San Giuliano milanese, 6/10/2009, corso sui rifiuti cimiteriali

Si svolgerà a San Giuliano Milanese ai primi di ottobre il primo di tre corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Lo stesso corso è svolto anche a Roma all’inizio di settembre 2009 .

Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematori e attività connesse

RELATORE: MICHELA MASCIS (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
FINALITÀ DEL CORSO: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.
Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti la raccolta, il deposito, lo smaltimento, con la identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.
DESTINATARI: Il corso si rivolge principalmente ai Responsabili dei cimiteri e dei crematori, agli operatori dei crematori e a quelli del settore ambientale, sia in termini di gestione che di controllo, a rappresentanti di SO.CREM.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
Inquadramento generale
” Presentazione del Corso
” Il quadro normativo da applicare
” Definizione di rifiuto
” Classificazione dei rifiuti (rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi) e attribuzione codice CER
” La Gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, smaltimento, recupero)
” Albo Nazionale Gestori Ambientali
” Tracciabilità dei rifiuti dalla produzione allo smaltimento finale (registri di carico e scarico, formulari, MUD)
” Forme di deposito dei rifiuti (deposito temporaneo, attività di stoccaggio, deposito incontrollato o abbandono di rifiuti)
” Terre e rocce da scavo
” Recupero dei rifiuti: procedura ordinaria e semplificata
Rifiuti cimiteriali
” Identificazione e classificazione
” Applicazione della normativa prevista dal D.P.R. 254/2003
Rifiuti del crematorio
” Tipologie di materiali introducibili in forno crematorio
” Identificazione e classificazione dei rifiuti di un crematorio
Adempimenti ambientali per i rifiuti cimiteriali e per i rifiuti del Crematorio
” Il deposito temporaneo: idoneità del sito, modalità di raggruppamento, tempi di deposito, registrazioni
” Il trasporto
” Scelta della destinazione finale: Recupero o Smaltimento
Scarichi Idrici
” Disamina delle diverse tipologie di scarichi idrici derivanti da Cimiteri/Crematori ed attività connesse
” Aspetti tecnici ed autorizzativi
Disciplina sanzionatoria
” Sanzioni amministrative e sanzioni penali
” Responsabilità del produttore e deleghe aziendali in materia ambientale
Quesiti
” Risposte ai quesiti dei partecipanti ed eventuale conclusione di argomenti del mattino

SEDE: San Giuliano Milanese (MI)

ORARI: Gli orari di svolgimento indicativi saranno i seguenti: 9.30-13.30 e 14.30-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).

Il modulo di iscrizione ai corsi può:
– essere richiesto alla segreteria di Euro.Act srl (tel. 0532 1916111, fax: 0532 1911222 o
per e-mail: formazione@euroact.net);
– oppure scaricalo da Corsi Milano

Per restare informati sui corsi conviene iscriversi alla mailing list di: www.euroact.net
Per farlo, se non sei già registrato, fallo alla seguente pagina: Vedi i servizi

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.