Riceviamo e pubblichiamo la notizia che è stato pubblicato su Quindici il periodico on line che viene spedito a tutte le municipalizzate del sistema Federutility la seguente nota, che deriva da dichiarazioni rese dal Responsabile SEFIT Dr. Sereno Scolaro.
Dal 28 al 30 marzo si è svolta, a Bologna, la biennale Tan Expo 2008, Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. SEFIT è stata presente con un proprio stand, ampiamente visitato, pur tenendo presente che i visitatori di Tan Expo 2008 sono costituiti, in netta prevalenza, da operatori di onoranze funebri e non anche di operatori cimiteriali.
Nell’occasione vi è stata anche la riunione della Commissione nazionale funeraria SEFIT e numerosi convegni, in alcuni dei quali SEFIT è stata tra i protagonisti.
Tra questi, il convegno sulle trasformazioni in atto e le prospettive di evoluzione del settore, che ha costituito un’occasione di confronto con le altre Federazioni del settore, con le quali si cercano da tempo posizioni comuni; oppure quello sull’organizzazione del servizio funebre in prospettive di un modello europeo, dove nonostante presenza di figure di alto rilievo – quali il Presidente della FIAT / IFTA (Federazione internazionale delle Associazioni di Tanatologia) e la Presidente dell’ ASCE (Associazione europea del cimiteri significativi) – non sono mancati atteggiamenti, propri del passato, per cui, nella realtà italiana, i servizi pubblici sarebbero ostili ai privati, secondo logiche che non tengono conto delle trasformazioni di forma di gestione intervenute, ma anche dell’attuale, e tendenzialmente crescente, presenza di soggetti di natura privata (conservando i “valori”, anche etici, del servizio al pubblico nei riguardi delle comunità locali) per la gestione dei servizi pubblici locali, anche negli ambiti funebri e cimiteriali, come strumenti maggiormente adeguati ad assicurare qualità contemperata con coerenza nei prezzi praticati.
SEFIT, dal canto suo, ha espresso un giudizio sulle caratteristiche dei propri associati, per i quali – sostiene – rappresenta ancora un valore il fatto di accostare la missione di servizio pubblico, al lavoro dei servizi funebri e cimiteriali: “spiace constatare – afferma Sefit – come tutti i grandi cambiamenti intervenuti in questi anni, non siano stati percepiti appieno. Sembra quasi un ritorno a temi che si consideravano obsoleti, come questa suddivisione forzosa tra pubblico e privato”. A parere di SEFIT non è certamente ipotizzabile un settore in cui soltanto ai soggetti “privati” (e neanche a tutti) venga riconosciuta la dignità di costituire attività imprenditoriali.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.