Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti

Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti

L'articolo è parte 2 di 14 nella serie Corsi 2021
Navigazione nella Serie di articoli<< Partono i nuovi corsi online di Euro.Act. Il 30 settembre l’approfondimento delle linee guida funerarie contenute in EN15017:2019Le funzionalità del sito di funerali.org nel corso gratuito Euro.Act previsto per martedì 5 ottobre >>

La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa Deborah De Stefani – Consulente Legale Ambientale Eurocorporation srl, approfondirà gli aspetti tecnici dell’articolata materia, le diverse tipologie dei rifiuti cimiteriali e da crematorio, le responsabilità in capo al produttore dei rifiuti cimiteriali e da crematorio, la corretta realizzazione del deposito temporaneo, le fasi di raccolta, trasporto, recupero e lo smaltimento dei rifiuti e la relativa disciplina autorizzativa.
L’incontro formativo fornirà il quadro normativo di riferimento quanto più possibile completo ed aggiornato, calandolo nella specifica realtà quotidiana del settore ed offrendo esempi pratici e risposta ai quesiti dei partecipanti.
È possibile iscriversi, compilando il Modulo di Iscrizione ed inviandolo a formazione@euroact.net.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.