Resettata la Gesip a Palermo. Nasce una nuova impresa pubblica che gestirà anche i servizi cimiteriali

Firmato il 16 dicembre 2014 l’atto costitutivo della società consortile per azioni Reset, un acronimo che sta per Rete servizi territoriali.
Lo ha reso noto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Reset avrà vita fino al 2054 e sarà partecipata al 98% dal Comune e per la restante quota azionaria da Rap(1%) e da Sispi (1%)le due partecipate che si occupano del servizio di raccolta dei rifiuti e di servizi informatici.
Il consiglio comunale di Palermo in data 16 dicembre 2014 ha approvato a maggioranza la delibera che autorizza la costituzione della società consortile per azioni, che gestirà servizi cimiteriali, di pulizia, cura del verde, custodia, del canile municipale, al posto della Gesip, la società in liquidazione che si occupava 1570 addetti.
Non solo la società assumerà anche buona parte dei lavoratori ex Gesip. Lo statuto della società prevede un capitale sociale di 1 milione di euro che sarà elevato fino a 4 milioni entro un anno dalla costituzione.
Su 1570 operatori ex Gesip, in cig in deroga fino al 31 dicembre 2014, 950 saranno al lavoro già dal 2 gennaio 2015, mentre altri 620 saranno collocati in cig per altri 5 mesi fino al 31 maggio.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.