Regolamentazione degli arrredi funerari: dubbi profili d’illegittimità assoluta?

Può il Comune, con propria norma cogente, obbligare ad uniformare gli arredi funebri nei sepolcri a sistema di tumulazione?

In questo frangente, dove la Legge dovrebbe esser dettata dall’intelligenza e dal buon senso, norme troppo capillari ed intrusive rischiano di esser criminogene, perché troppo esposte alla discrezionalità del singolo. E poi: chi controlla, soprattutto dentro una cappella privata, e con quale metro di giudizio? Dov’è il giusto e lo sbagliato? A volte il confine è così labile!

Senz’altro il regolamento comunale di polizia mortuaria può e deve disciplinare l’apposizione di fiori ed arredi votivi nelle parti comuni del cimitero (campi di terra e file di loculi in batteria) al fine di render maggiormente fruibili e decorosi gli spazi, ma oltre non è consentito spingersi per ovvie ragioni di effettiva opportunità.

In linea di massima, queste controversie si risolvono nel far valere – anche avanti il Giudice Ordinario – il cosiddetto diritto secondario di sepolcro, ossia la facoltà personalissima di godimento verso un bene sepolcrale, di compiere sullo stesso atti di pietà e devozione, in onore dei propri morti nonchè di opporsi a gesti che creino grave ed ingiusto pregiudizio verso la sacralità di quell’ambiente.
Sarà il Tribunale – nella sua prudente ponderazione e MEDIAZIONE tra gli interessi contrapposti – a stabilire il confine invalicabile da osservarsi scrupolosamente.

Generalmente, questi problemi sarebbero ragionevolmente risolvibili, rectius: (prevenibili!) con gli strumenti attuativi del piano regolatore cimiteriale, in limine litis, ma occorrono, da parte dell’Amministrazione Cittadina lungimiranza ed acume, siccome norme troppo stringenti, e dirigiste, quasi oppressive, rischiano di trasformarsi in affliggenti, così i giudici amministrativi territoriali, avverso queste – secondo me – erronee previsioni, altro non possono se non rilevare la loro illogicità manifesta, cassandole, in quanto la scelta degli arredi funebri di complemento (bronzi, iscrizioni, foto-ritratti, dediche, vasi portafiori…) si estrinseca in un gesto di pietas, cordoglio e devozione verso i propri morti, tutti sentimenti di rilevanza giuridica che la Legge tutela, promuove e protegge.
Attenzione, però: un diritto non può mai degenerare nell’abuso e nel capriccio sfrenato: alle eventuali disposizioni comunali, mirate a preservare l’integrità degli apparati architettonici e la sacralità del luogo si deve, comunque, ottemperare, specie se si stia intervenendo sul corpus decorativo di edificio sepolcrale, sottoposto a vincolo, per interesse storico.


Sub lege libertas, come dicevano gli antichi romani, ma, naturalmente, la normativa deve essere sottesa da quei valori e principi di cui sopra, lasciando un certo margine di libertà ai dolenti, nella scelta delle suppellettili funerarie, purchè, sempre, queste ultime non siano eccessive o di cattivo gusto: dove inizia il genio artistico, nell’oggetto commemorativo, capace anche di trasgredire, destando stupore ed emozioni, e, invece, comincia il kitsch? Ma questa disputa è materia da critica d’arte ed esorbita dagli angusti confini dell’oscura polizia mortuaria, mi dichiaro, quindi, soggettivamente incompetente a dirimere la diatriba.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.