Reggio Emilia: al Cimitero monumentale torna la rassegna ‘Oltre’

Torna a Reggio Emilia “Oltre“, la rassegna di appuntamenti culturali, promossa per il terzo anno dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione culturale Cinqueminuti, in programma tutti i sabati di ottobre al Cimitero monumentale.
Si parte sabato 5 ottobre alle ore 15 con la visita guidata a cura dello storico Massimo Storchi, realizzata in collaborazione con Istoreco, dal titolo “La creazione della nazione (1800-1915)“. Alle 17, con partenza dal portico neoclassico progettata da Prospero Sorgato, va in scena lo spettacolo itinerante “Nebbia” della compagnia Natiscalzi DT con Tommaso Monza. Una produzione Cinqueminuti e Abbondanza/Bertoni, per la regia di Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli.
Si prosegue il 12 ottobre alle ore 15 con la visita guidata “Famiglie e personaggi reggiani: l’industria” a cura di Nicola Tirelli Prampolini. A seguire (ore 17), va in scena “Demetra e Persefone“, cammino sonoro sulle orme del mito a cura della compagnia Teatro dell’Orsa. per la regia di Monica Morini con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Chiara Ticini, Clelia Cicero, Alice Melloni.
Sabato 19 il cimitero ospiterà l’orchestra giovanile Cherubino-Florestano del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri-C. Merulo” diretta da Gabrielangela Spaggiari.
La rassegna si chiuderà il 26 ottobre con il concerto di clarinetto di Mirco Ghirardini.
Tutti gli spettacoli saranno preceduti, alle 15, da visite guidate tematiche a cura di Alberto Bevilacqua, dirigente dei Servizi ai cittadini del Comune di Reggio Emilia, dello storico Massimo Storchi e dell’esperto di storia locale Nicola Tirelli Prampolini.
Tutte le attività di “Oltre” sono gratuite e ad accesso libero.
Ritrovo all’ingresso di via Beretti 24. Gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di pioggia.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.