Qual'è la lingua ufficiale in Italia?

ImageAddirittura un’ANSA per diffondere una non notizia: ‘Niente lingue straniere ma neppure il latino per il ‘caro estinto’ sepolto nel cimitero di Albignasego (Padova).’ Il regolamento comunale, appena approvato stabilisce che sulle tombe vanno nome e cognome mentre eventuali parole commemorative devono essere rigorosamente in italiano. L’articolo 31 recita: “E’ fatto obbligo di iscrizione sul chiusino di loculo e di ossario di nome, cognome, data di nascita e morte del defunto ed eventuali parole celebrative in lingua italiana”.

Pare che l’ANSA abbia dimenticato, visto l’uso frequente che fa di termini inglesi, che siamo in Italia e che la lingua ufficiale è l’italiano!

0 thoughts on “Qual'è la lingua ufficiale in Italia?

  1. Vero che la lingua ufficiale è l’italiano, ma ci si dimentica che il mondo (e la società) sta cambiando, e che la pietas viene vissuta in maniera differente (e lascio stare le minoranze linguistiche).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.