Pubblicità invasiva

La pubblicità ci assilla. Quella del settore funerario deve essere particolarmente attenta a non urtare la sensibilità dei destinatari del messaggio. Le riflessioni colte su un blog possono far ripensare i modi e i tempi del gesto pubblicitario. Tratto da elettrayo.spaces.live.com/Blog

Alla padrona di casa e’ appena morto il padre. Oggi vado a controllare la posta e… indovinate un po’? Intasata di fascicoli di “Marmi e onoranze funebri”. 2 euro a pacchetto, posta prioritaria. Sfoglio.

“Garantiamo che abbiamo personale sensibile e preparato per evadere ogni richiesta” (la sensibilita’ sta nel mandare una brochure con le tombe in una casa dove c’e’ appena stato un lutto??).

Scopro anche strani nomi di colori ” Rosso Taivassallo”, “Grigio sardo” (io conoscevo solo il grigio topo), Rosa Limbara, nero Zimbawe (perche’ li’ sono scuretti), Rosso Africa (ma non erano neri?) ecc.

“E’ certamente nobile il motivo che induce a costruire una tomba di famiglia … fa piacere i propri defunti riuniti in un unico luogo anziche’ averli sparsi in sepolture diverse.” (i miei cari sono sparsi in giro… e i suoi??)

Prendo le brochure e le getto con un gesto rapido nella spazzatura. Che sconvolga solo me. E’ sufficiente. Non vedo perche’ invadere ulteriormente.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.