Durante la sessione “Monitoraggio del territorio, delle infrastrutture e del patrimonio” della Genova Smart Week, è stato presentato Staglieno Virtual, il Digital Twin del Cimitero monumentale genovese.
Il lavoro è stato realizzato dalla Direzione Servizi Informativi – Ufficio Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Genova in collaborazione con la Direzione di Area Servizi Civici e la Direzione Servizi Cimiteriali e la competenza tecnologica di Geolander.
L’assessore ai Servizi Civici Marta Brusoni ha evidenziato come incrementare l’accessibilità e la fruibilità del Cimitero Monumentale sia l’obiettivo fondamentale di ”Staglieno Virtual”, un progetto che attraverso la digitalizzazione e l’impiego delle tecnologie più avanzate permette, anche da remoto, di ammirarne la bellezza e la qualità delle opere d’arte in esso contenute.
Il GeoTwinFlow è il nuovo standard di progettazione utilizzato per l’ambiente multimediale del Cimitero, in grado di trasformare dati digitali geografici di un bene storico provenienti da Reality Capture, Digital Twin e Digital Mapping in esperienze immersive e narrative.
Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate come scansioni laser e modelli 3D, il patrimonio viene catturato, raccontato e valorizzato con grande dettaglio, restituendo tutto il suo contesto e la sua complessità storica.
In particolare, è possibile osservare in maniera dettagliata quattro statue, scansionate con avanzate tecnologie in modo approfondito: l’Angelo Oneto di Giulio Monteverde (1882), famoso e riprodotto in tutto il mondo e in tutte le forme; l’Angelo caduto della Tomba della famiglia Ribaudo (Onorato Toso, 1920), utilizzato nel 1980 per la copertina di Love Will Tear Us Apart dei Joy Division; l’Angelo Nocchiero della famiglia Carpaneto (Giovanni Scanzi, 1886), ammirato dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, detta Sissi e infine la popolana Caterina Campodonico, che commissionò una statua allo scultore genovese Lorenzo Orengo.
La visita conduce poi il visitatore digitale all’interno di porticati, viali e campi, alla scoperta delle icone del Cimitero Monumentale di Staglieno, delle opere da non perdere o delle tombe che hanno legami con la musica. Per visionare lo Staglieno Virtual, cliccare QUI.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.