E stato presentato stamane 16 dicembre 2006, nel Salone Estense del Comune di Varese, il libro I luoghi della memoria, storie di famiglie e personaggi varesini, a cura dell’architetto Gian Franco Ferrario.
Il volume è frutto di un’attenta analisi dei 14 cimiteri cittadini.
Tramite questo studio, durato diversi anni, l’autore è riuscito a ricostruire un interessante excursus storico-sociale che ripercorre vicende e segmenti di varesinità.
Il cimitero, in questo lavoro, diventa l’area depositaria di tradizioni, legami affettivi e senso di appartenenza alla comunità.
“Ridefinire lo spazio per la preghiera ed il culto dei morti in una dimensione pubblica e sociale è importante”, ha commentato il Sindaco di Varese Attilio Fontana.
“Il cimitero è stato e ritorna ad essere oggi il custode della memoria collettiva della città.”
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.