Prenotazioni funebri on line a Cuneo

Il Comune di Cuneo ha avviato il servizio “Funerali online”, nella convinzione che Internet sia uno strumento indispensabile per organizzazione i propri uffici e migliorare la comunicazione con le imprese. Nell’immagine, il cimitero del capoluogo. E’ disponibile sul sito internet comunale il servizio “Funerali Online”, progettato dagli uffici degli Assessorati all’Informatica, Servizi Funebri e Lavori Pubblici; esso permette alle Agenzie di Onoranze Funebri di prenotare l’orario delle funzioni funebri di qualsiasi tipo e genere, comprese quelle svolte nelle Cappelle private, con sepoltura presso qualsiasi Cimitero Comunale.

“Tale servizio – sottolineano il ViceSindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Giancarlo Boselli e l’Assessora all’Innovazione e all’Informatica Elisa Borello – consiste in una applicazione Web, disponibile all’indirizzo http://www.comune.cuneo.it/funeralionline (o raggiungibile direttamente dalla home page www.comune.cuneo.it ), realizzata seguendo il regolamento comunale in vigore. Con questo strumento gli uffici comunali organizzano i servizi di sepoltura, ricevendo le prenotazioni delle Agenzie anche al di fuori del normale orario di lavoro e trasmettendo ai necrofori, in servizio presso i cimiteri urbani, gli ordini di servizio già correttamente compilati, con una riduzione dei tempi di comunicazione e con l’eliminazione della carta”. Per effettuare la prenotazione di una funzione funebre Online, è necessario iscriversi al servizio stesso presso l’Ufficio Funebri del Comune di Cuneo. All’atto dell’iscrizione verranno fornite le credenziali di accesso (utente e password). Le prenotazioni inserite sono modificabili e cancellabili, ma ogni variazione viene tracciata nei registri informatici di controllo dell’applicazione. E’ dunque indispensabile registrare la prenotazione solamente nel momento in cui si è a conoscenza di tutte le informazioni necessarie e soprattutto sicuri dell’orario che si deve prenotare.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.