Pistoia: Comune si costitusce parte civile contro traffico di lapidi e ornamenti funebri

Il Comune di Pistoia si costituirà parte civile nel processo relativo al traffico illecito di lapidi e ornamenti funebri. Lo so apprende dal presente comunicato stampa comunale. Operatori cimiteriali, dipendenti comunali, marmisti e commercianti, secondo la procura avevano dato vita ad un commercio illegale di arredi funebri. Il Comune annuncia: ci costituiremo parte civile!
Il traffico di lapidi è stato oggetto di un’indagine della magistratura, che si è conclusa con la richiesta di rinvio a giudizio per dodici persone, e vede il sindaco del Comune di Pistoia – in quanto legale rappresentante dell’Ente – persona offesa, relativamente ai delitti di peculato.
Il Comune ha dunque deciso di costituirsi parte civile al processo, la cui udienza preliminare è stata fissata per il 13 marzo 2015, con l’intento di vedersi risarcire di tutti i danni arrecati e, in particolare, il danno all’immagine del Comune stesso.
La decisione, del resto, è conseguente alle azioni fin qui compiute dall’Amministrazione comunale volte a fare piena chiarezza su questa vicenda, fin dall’inizio: alla luce dell’esposto presentato dalle ditte Masolini Marmi e Mercati Marmi che denunciavano un presunto commercio illegale di lapidi, fu il sindaco stesso a chiedere – già nel maggio 2013 – la celere trasmissione all’autorità competente di tali atti. Successivamente le azioni del Comune sono state orientate alla massima trasparenza e alla piena disponibilità a collaborare fattivamente con gli inquirenti, nell’interesse del Comune stesso e di tutti i cittadini pistoiesi.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.