Il Regolamento Regionale emiliano romagnolo 23 maggio 2006 n. 4 dedica ai Piani cimiteriali il proprio Art. 1, disposizione eclettica, tra l’altro, di architettura molto complessa.
Con l’articolo in parola vengono individuati:
- gli elementi da considerare per la redazione dei piani cimiteriali (che sono specificatamente elencati);
- l’obbligo di adozione da parte di ogni comune del piano cimiteriale (che interviene sia sull’assetto interno del/dei cimitero/i) sia sulle relative aree di rispetto;
- i riferimenti di bacino per la pianificazione cimiteriale, fondati sulla mortalità dei residenti, che deve avere assicurata sepoltura per una durata di 20 anni (almeno);
- l’ottemperanza agli obblighi di legge (tra i quali le dotazioni obbligatorie di un cimitero e la copertura del fabbisogno minimo legale di fosse ad inumazione in campo comune) e della programmazione in materia di crematori (di carattere provinciale, ai sensi art. 3 della L.R. 19/2004, con eventuale intervento sostitutivo della Regione, trascorso il termine di legge, ai sensi della lettera b) del comma 1 dell’articolo 2 della citata L.R. 19/2004);
- alla lettera g) del comma 1 la necessità di adeguamento dei cimiteri ai contenuti del regolamento regionale con l’adozione del primo piano cimiteriale.
La compilazione di un piano cimiteriale è effettuata dal Comune (in base al comma 2), sentita la A.USL competente (con parere necessario in quanto ad acquisizione, ma è possibile non adeguarvisi [1], tranne per la parte relativa alle zone di rispetto, con adeguata motivazione). L’ASL si esprime sugli aspetti igienico-sanitari del piano.
Si ritiene che l’organo comunale competente sia la Giunta comunale, nella fase di stesura per l’invio del documento all’A.USL e il Consiglio comunale per l’adozione del provvedimento conclusivo.
Se il piano cimiteriale determina la variazione di zona di rispetto i termini nei quali la A.USL competente per territorio deve esprimersi sono quelli stabiliti dal comma 6 dell’art. 338 del T.U. Leggi Sanitarie come modificato dall’art. 28 della L. 166/2002 (cioè entro due mesi, col vincolo del silenzio-assenso).
Si richiama in materia il contenuto dell’articolo 4 della L.R. 19/2004, nonché della circolare regionale 21 gennaio 2005, n. 1493.
Si rammenta che, nel caso di variazione delle zone di rispetto dovuta a esecuzione di uno studio per un cimitero ex novo o un ingrandimento di una precedente sepolcreto, o, ancora, per installazione di crematorio, il limite minimo non può ridursi sotto i 50 metri e deve essere adottato il piano cimiteriale.
L’aggiornamento del piano cimiteriale è effettuato periodicamente, secondo quanto stabilito dal comma 2 dell’articolo 1 del Reg. reg. 4/2006.
La periodicità dell’aggiornamento (almeno planimetrico) è stabilita in 5 anni (ai sensi dell’art. 54 del D.P.R. 285/90).
[1] Un parere igienico-sanitario è senz’altro necessario nel caso di costruzione o di ampliamento di cimiteri, nel qual caso esso risulta obbligatorio, ma va tenuto conto dell’art. 139 D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, che, rinviando all’art. 16 legge 7/8/1990, n. 241, quale modificato dall’art. 11 L. 15 maggio 1997, n. 127.
Evidentemente, e sempre salva diversa previsione della legge regionale, si è in presenza di un parere da considerare quale facoltativo.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.