Palermo: la sospensione dei 38 dipendenti assenteisti crea nuovi problemi nei servizi cimiteriali

È scattata la sospensione dal lavoro, con contestuale azzeramento dello stipendio, per i 38 dipendenti dei servizi cimiteriali di Palermo, colti in fragranza di reato nella recente inchiesta sull’assenteismo.
Il provvedimento giudiziario ha però decimato gli uffici cimiteriali comunali e quasi del tutto fermato il servizio di trasporto dei feretri al cimitero, essendo stati sospesi 12 dei 15 autisti in organico e 3 dei 4 ufficiali di Stato civile.
Inoltre, si sta aggravando la situazione delle bare ancora in deposito al cimitero – 575 qualche giorno fa – e la situazione non pare destinata a migliorare nel breve periodo.
L’amministrazione comunale prevede infatti che, entro fine anno, l’atteso aumento dei decessi potrà portare al raggiungimento di almeno 600 salme in deposito.
Per fronteggiare l’emergenza, il Comune è corso, parzialmente, ai ripari, richiamando otto addetti da altri settori dell’amministrazione ed il Sindaco Orlando ha comunicato che sono allo studio nuove soluzioni per fronteggiare le criticità emerse.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.