Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org

Continua la nostra proposta estiva di un florilegio di letture appositamente scelte per approfondire, in modo organico, alcuni aspetti della polizia mortuaria italiana già trattati a più riprese su questo sito web, giusto per ripassare gli argomenti in archivio, prima della ripresa dei lavori, una volta terminate le vacanze agostane.

2 thoughts on “Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org

  1. gentile Redazione,,
    vorrei sapere se l’art. 83 comma 1 del dpr 285/1990 contempli la
    possibilita’ di trasferire una salma da sottoterra al loculo.
    In pratica, 2 giorni fa, abbiamo estumulato una salma da un loculo
    per tumularvi la moglie. la salma estumulata non e’ risultata ancora
    mineralizzata ed e’ stata inumata. la famiglia si e’ accorta, ma in
    ritardo, di poter avere a disposizione un loculo dove vorrebbero
    tumulare la salma indecomposta del defunto andato sotto terra.
    attendo responso

    saluti

    Gabriele.

    1. Si consiglia di consultare questo approfondimento:
      https://www.funerali.org/?p=279
      Se l’operazione è consentita dal regolamento comunale di polizia mortuaria
      nulla osta e si proceda!
      La ratio dell’Art. 86 comma 2 DPR n.285/1990 (interro dei feretri
      estumulati) è proprio perchè posssano riprendere i normali processi della
      decomposizione di solito inibiti fortemente dalla cassa di metallo.
      Non bisogna però dimenticare il paragrafo 3 ella Circ.Min. 31 luglio 1998 n.
      10 che per i feretri da ri-tumulare prescrive il rifascio con lo zinco di
      cui all’art. 88 DPR n.285/1990.
      Magari, all’atto della ri-tumulazione si potrebbe asddizionare il feretro con quelle “miracolose” sostanze
      biodegradanti che promettono di “digerire” (sì….come la Coca Cola!!!!)
      in almeno 2 anni la materia organica guasta di cui un cadavere è composto, così da abbreviare il nuovo periodo legale di sepoltura e recuperar spazio per nuove tumulazioni.
      Comunque non si rilevano alcune ragioni ostative a che si effettui
      l’esumazione con relativa ri-tumulazione del resto mortale, nel rispetto del regolamento comunale di polizia mortuaria, il quale, inverce, potrebbe prevedere proprio per i resti mortali estumulati un periodo obbligatorio di rotazione in campo di terra.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.