Nuove norme per favorire il lavoro e l’accesso ai servizi pubblici per i portatori di disabilità

Segnaliamo che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la conseguente entrata in vigore dal 13 gennaio 2024 del DL. n. 222/2023, si è data attuazione alla riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Il Decreto Legislativo si compone di 10 articoli.
Oltre a garantire l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni da parte delle persone con disabilità e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni sul territorio nazionale al fine della loro piena inclusione, nel rispetto del diritto europeo e internazionale in materia, fornisce una definizione di accessibilità ancora più completa.
Si segnalano inoltre i contenuti degli articoli 7 e 8, di seguito riportati, che possono avere effetti importanti per la messa a norma dei cimiteri e dei modi di accesso alle sepolture.


Art. 7 Carta dei servizi
1. Le pubbliche amministrazioni che erogano servizi e i concessionari di pubblici servizi sono tenuti ad indicare nella carta dei servizi i livelli di qualita’ del servizio erogato relativamente alla effettiva accessibilita’ delle prestazioni per le persone con disabilita’, evidenziando quanto previsto dalla normativa vigente nello specifico settore di riferimento, indicando chiaramente ed in maniera accessibile per le varie disabilita’ i diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori del servizio e dell’infrastruttura e le modalita’ con cui esigerli, anche attraverso gli organi o le autorita’ di controllo preposte.

Art. 8 Misure di tutela di cui al decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198
1. All’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, nonche’ dalla mancata attuazione o violazione dei livelli di qualita’ dei servizi essenziali per l’inclusione sociale e l’accessibilita’ delle persone con disabilita’ contenuti nelle carte dei servizi oppure degli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia».

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.