Un protocollo d’intesa siglato tra l’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Vanvitelli ha sottolineato l’obiettivo di perseguire un grande progetto di valorizzazione e restauro del Cimitero delle 366 Fosse, come porta di accesso monumentale al più vasto complesso cimiteriale della collina di Poggioreale.
Uno degli impegni principali per il rilancio della area orientale di Napoli sarà pertanto quello di mettere al centro dei principali itinerari culturali della città di Napoli uno dei suoi complessi monumentali più importanti sotto il profilo architettonico e simbolici dal punto di vista storico-sociale.
L’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e l’Università Vanvitelli hanno all’uopo costituito un Comitato d’onore per la sua valorizzazione e restauro, che affiancherà il Comitato di direzione del progetto, composto da padre Salvatore Fratellanza, presidente del Comitato di gestione delle Arciconfraternite commissariate della Diocesi e dal professore Paolo Giordano, col dichiarato scopo di rispondere al grave stato di degrado della struttura e di progettarne nuove forme di valorizzazione e di fruizione anche multimediali.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.