Napoli: Comune vince ricorso per revoca servizio illuminazione votiva

Negli anni passati il Comune di Napoli dispose la revoca dell’affidamento in concessione dei servizi di illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri del Comune di Napoli.
Ne derivò una causa che è giunta a conclusione con la sentenza recente delConsiglio di Stato, in sede giurisdizionale, il ha respinto definitivamente il ricorso proposto da Selav spa (concessionaria revocata) ed accoglie il ricorso proposto dal Comune di Napoli.

Pertanto il Comune ha visto riconosciuto il proprio diritto e provvedera’ ad indire una nuova gara per l’affidamento del servizio di illuminazione ad una nuova societa’.

2 thoughts on “Napoli: Comune vince ricorso per revoca servizio illuminazione votiva

    1. x Giuseppina
      Riportiamo il comunicato del Comune di Napoli, dove potrà reperire tutte le informazioni che Lei chiede:

      Comunicazione alla cittadinanza per l’illuminazione votiva nei cimiteri cittadini
      Il Servizio Cimiteri del Comune di Napoli, a seguito del dispositivo della Sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso del Comune respingendo quello della SELAV, invita i cittadini utenti a NON pagare alla SELAV SpA i relativi bollettini postali per l’ illuminazione votiva nei cimiteri cittadini, attenendosi alle seguenti indicazioni:

      1. Per la quota annuale 2019 versare l’importo su Conto Corrente Postale n. 77301356 (IBAN: IT26M0760103400000077301356) intestato al Comune di Napoli copiando i dati riportati sui bollettini già emessi dalla Selav SpA;

      2. Nel caso di versamento già effettuato alla SELAV SpA per l’anno 2019, conservare la ricevuta di pagamento da esibire successivamente all’Amministrazione. Per le nuove utenze sarà cura del Comune informare con tempestività l’utenza.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.