Con un provvedimento di Giunta Municipale del Comune di Milazzo (CT) è stato formulato l’atto di indirizzo agli uffici per definire l’iter procedurale concernente la costruzione di nuove cappelle da parte delle Società di Mutuo Soccorso in lotti di terreno messi a disposizione all’interno del Gran Camposanto.
A conclusione di diverse riunioni svoltesi a Palazzo dell’Aquila tra i legali rappresentanti delle sei confraternite (“Ordine e lavoro”, “Il Progresso”, “Maria SS. Della Catena”, “Miglioramento”, “Piana di Milazzo” e “Natale Puglisi”), è stata raggiunta l’intesa per l’assegnazione dei lotti, le modalità costruttive e gli oneri derivanti da tale intervento, che permetterà di realizzare ben 3.360 nuove celle funerarie che saranno disponibili per i soci delle benemerite istituzioni milazzesi, coprendo il fabbisogno di diversi decenni a venire.
Il progetto redatto dall’Ufficio Tecnico comunale prevede una disponibilità di sei lotti, quattro dei quali idonei alla realizzazione di 704 loculi e due idonei alla realizzazione di 272 loculi, in edifici standardizzati a quattro elevazioni fuori terra. Il costo totale della concessione dell’area ammonta a 480 mila euro, da cui il Comune si è impegnato a detrarre 300 mila euro quale costo degli interventi per rendere fruibili i luoghi. I rappresentanti delle Società di Mutuo Soccorso hanno ribadito di essere totalmente disponibili a raggiungere un accordo comune e complessivo riguardante ogni situazione in cui saranno insieme coinvolti manifestando la disponibilità a sottoscrivere una convenzione con l’Amministrazione Municipale. I lavori saranno eseguiti dal Comune.
All’atto della concessione dei lotti di terreno in ambito cimiteriale, i legali rappresentanti delle confraternite e delle società, si impegneranno a corrispondere la residua somma in unica soluzione, suddivisa tra esse. Si è deciso altresì che le società interessate valuteranno in modo concorde, “la possibilità di eseguire e di affrontare in comune le spese dei lavori di sbancamento e della platea di fondazione, al fine di ottenere un vantaggio nella gestione della spesa che si presenta non indifferente e, soprattutto, per livellare i costi degli imprevisti che nei singoli lotti si potrebbero verificare”.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.