Ai primi di febbraio 2009 agenti della sezione di polizia giudiziaria della Polizia di Stato hano acquisito documentazione dai Servizi funebri e cimiteriali del Comune di Milano relativamente ad una quindicina di licenze di edilizia cimiteriale. Il sospetto degli inquirenti è che potrebbero avere avuto un iter agevolato rispetto ad altre analoghe licenze. La polizia si è mossa su delega del sostituto procuratore Grazia Colacicco, lo stesso magistrato titolare dell’inchiesta sul “racket del caro estinto”, indagine che nell’ottobre scorso ha spalancato le porte del carcere a diversi titolari di agenzie di pompe funebri.
Questo troncone di indagini sembrerebbe essere partito dall’analisi dei documenti sequestrati ad ottobre 2008 e in particolare si riferirebbero, come rivela il Corriere della Sera, Cronaca locale del 3 febbraio 2009, alla <<scoperta di “contabilità in nero” soprattutto nella società “Edilizia cimiteriale srl” della famiglia Cerato, gestita per lo più da uno dei figli di Alcide Cerato>>. E quel che si vorrebbe comprendere è se le annotazioni di dazioni di denaro “in nero” annotate di fianco ai riferimenti ad una certa pratica di edilizia cimiteriale siano state effettivamente versate per agevolarne l’iter. Ora i magistrati stanno cercando di individuare i destinatari di questi quattrini.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.