Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova l’appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al cimitero Monumentale. La rassegna ‘Museo a cielo aperto’ è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche presente con diplomati e allievi della civica scuola di musica Claudio Abbado, della civica scuola di Cinema Luchino Visconti e della civica scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre, sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città.
Per l’intera mattinata in sala conferenze sarà proiettato un video realizzato dalla civica scuola di Cinema Luchino Visconti, dal titolo ‘Tra musica contemporanea e jazz: Conversazione con Andrea Dulbecco’, un documentario in cui vengono presentate lezioni-conversazioni sulla musica, in particolare su quella che rientra nella definizione ‘contemporanea’, con l’obiettivo di incrociare l’attività poliedrica di un musicista e la sua storia personale con il ragionamento su alcuni aspetti fondamentali del dibattito sulla musica contemporanea e il jazz, seconda grande passione di Dulbecco.
Alle 10, alle 10.30 e alle 11 dal piazzale esterno partiranno tre visite guidate a cura dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero che permetteranno al pubblico di scoprire diversi aspetti del ricco patrimonio del Monumentale. L’itinerario delle 10 propone una passeggiata dal titolo ‘Citazioni d’autore: viaggio nelle fonti’, un breve viaggio tra le fonti, tra quei ‘segni già svolti’ che seppero trasformare il cimitero meneghino in una sorta di ‘Atlante della memoria’ chiamato a custodire quanto prodotto in millenni di civiltà.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.