Milano: al via la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri cittadini

Il Comune di Milano, con propria determina dirigenziale, ha dato esecuzione alla Legge regionale, stabilendo procedure e requisiti per richiedere la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri.
Cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti e tutti gli altri animali da compagnia, potranno essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari.
Come previsto dalla Legge regionale, la condizione principale è che l’animale debba essere tumulato insieme o successivamente alla sepoltura del suo proprietario, nello stesso manufatto o tomba di famiglia.
Un eventuale spostamento del defunto proprietario dell’animale comporterà anche la traslazione delle ceneri del pet. E, se la nuova destinazione non è in grado di accogliere entrambi, è previsto il ritiro delle ceneri dell’animale da parte dei parenti del defunto dai richiedenti la traslazione.
Non è ammessa né la dispersione delle ceneri dell’animale nei cimiteri in genere e, nello specifico, nel cinerario comune.
Sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è vietata qualsiasi epigrafe o foto riferita al solo animale d’affezione, mentre è ammessa una fotografia del defunto insieme al suo animale.
La tumulazione potrà avvenire nei manufatti quali cellette, con due urne cinerarie in tutto, di cui una dell’animale; colombari, con tre cassettine di resti/ceneri al massimo; tombe di famiglia, dove la tumulazione dell’animale dovrà occupare lo spazio di un’urna per ceneri.

Non perderti il corso del 7 di maggio tenuto dall’ing. Daniele Fogli, “Sepoltura di spoglie di animali da compagnia in luoghi dedicati o in cimiteri umani

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.