Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del Monumentale

Sono 14 i milanesi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano il prossimo 2 novembre, durante la tradizionale cerimonia per la commemorazione dei defunti. La lista, decisa nella giornata di martedì 11 ottobre, è stata stilata dalla commissione consultiva di palazzo Marino.
Tra i nomi illustri figurano Leonardo Del Vecchio, Ennio Doris, Maria Nives Iannaccone, Valentina Crepax, Fernanda Enrica Leonia Vigo, Miranda Rossi, Valentina Cortese, Luisa Pronzato, Valerio Onida, Carlo Smuraglia, Riccardo Terzi, Salvatore Veca, Alessandro Mendini, Franco Quadri.
Il Famedio che, a partire dal 1869, è stato utilizzato come luogo di sepoltura dei cittadini più illustri, si trova nell’edificio centrale del Cimitero Monumentale.
Fra gli altri personaggi famosi che riposano qui, il poeta Salvatore Quasimodo, l’artista Bruno Munari, il pittore Francesco Hayez, Alessandro Manzoni, che è stato il primo ad essere trasferito nel Famedio nel 1883, a dieci anni dalla sua morte.
Nel Famedio, inoltre, sono presenti i nomi di importanti figure legate a Milano, iscritti su delle tavole di pietra murate alle pareti, quali il musicista Giuseppe Verdi, la stilista Krizia e gli attori Raimondo Vianello e Sandra Mondaini.
Il luogo è sempre visitabile negli orari di apertura del Cimitero Monumentale, da martedì a domenica dalle 8 alle 18.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.