Messina: al Gran Camposanto “L’arte racconta la città – #Strettartme”

Oggi, domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 9 sino alle 13, al Gran Camposanto di Messina, si svolgerà la prima giornata di “L’arte racconta la città – #Strettartme”, una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, su iniziativa degli Assessori alle Politiche Giovanili Liana Cannata e alla Cultura Enzo Caruso e in collaborazione con i ragazzi dell’Officina del Sole Lelio Bonaccorso, Giuliana La Malfa, Michela De Domenico e Fabio Franchi.
È il primo di una serie di appuntamenti che seguiranno, in cui si racconterà, di volta in volta, un luogo rappresentativo della città di Messina attraverso estemporanee d’arte: disegno, pittura, poesia, fotografia.
Ogni partecipante, a conclusione dell’estemporanea realizzata, potrà scattare una foto per i social inserendo l’hashtag #Strettartme, per far girare all’interno della community partecipante il proprio lavoro e creare, in seguito, un album virtuale con tutti i lavori della mattinata.
L’obiettivo della manifestazione è coinvolgere artisti e non, per far conoscere attraverso questi momenti di arte i luoghi simbolo della città di Messina e rafforzare la memoria storico-artistica e culturale nelle giovani generazioni favorendo un’occasione di aggregazione e condivisione.
Il primo monumento dell’iniziativa sarà il Gran Camposanto, terzo cimitero monumentale tra i più grandi d’Italia.
Chi invece intende prendere parte solo in veste di visitatore all’iniziativa, potrà farlo dalle ore 10 alle 12 partecipando ad un tour con guide professioniste come Sergio Longo, Giuseppe Finocchio e altri colleghi.
Lo scrittore Giandomenico Ruta narrerà le leggende e le storie del mistero di Messina e l’attrice Silvia Castelli illustrerà i personaggi celebri seppelliti al cimitero.
La partecipazione è aperta a tutti. Il materiale occorrente deve essere portato da casa.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.