L’iniziativa di ristrutturazione di 160 siti ebraici marocchini iniziata nel 2010 è stata promossa dal Re Mohammed VI, parallelamente alla normalizzazione dei rapporti diplomatici del Paese con Israele.
Il restauro del cimitero di Meknes, capoluogo dell’omonima prefettura e importante polo economico della regione di Fès Meknès, ha portato nella città un imponente pellegrinaggio alle tombe dei famosi rabbini della città, il “grande Hiloula degli Tzadikim“, voluto dal consiglio delle Comunità Ebraiche del Marocco dopo la ristrutturazione del cimitero della città, risalente al 1682.
In questa città del nord del Marocco, dove migliaia di profughi si rifugiarono dopo essere fuggiti dall’Inquisizione in Spagna e Portogallo nel XV e XVI secolo, molte tombe sono state erette sopra ad altre più antiche.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.