Marcianise: sindaco si dimette e fa un pubblico appello per il cimitero

Antonello Velardi, Sindaco di Marcianise si è dimesso, in quanto sfiduciato dal Consiglio Comunale. E questa in sostanza è un normale avvicendamento politico. La differenza con altre situazioni sta nell’accorato appello che egli ha diramato via Facebook e che porta in primo piano la situazione cimiteriale di Marcianise. Lo riportiamo:

Da stasera non sono più sindaco di Marcianise. Il consiglio comunale ha votato poco fa la mozione di sfiducia contro di me, presentata dall’opposizione e da cinque consiglieri della mia maggioranza. La sfiducia anticipa il mio defenestramento, avendo io presentato le dimissioni il 4 ottobre scorso che sarebbero diventate operative dopo 20 giorni.

Ci sarà tempo per spiegare le ragioni del mio allontanamento, non lo faccio adesso. Dico solo che a chi mi ha mandato a casa non interesse nulla del presente e del futuro della città. Interessano piuttosto i propri interessi. E la gente lo sa.

Qui stasera mi sta a cuore semplicemente ringraziare tutti quelli che mi hanno appoggiato in questa straordinaria avventura, un’avventura di civiltà. E mi sta a cuore raccomandare a tutti quelli che ora e domani guideranno la città di non buttare a mare tutto ciò che di buono abbiamo fatto. Chiedo in particolare di non rovinare il cimitero, ciò cui tengo di più.

Vi chiedo, vi imploro di non consentire l’oltraggio di un luogo che a me sta molto caro e che è il simbolo di una comunità. Il luogo dove riposano i nostri cari. Era una cloaca il cimitero che ho ereditato, ora è un luogo che tutti ci invidiano: per favore, non rovinatelo. Per favore, fate uno sforzo: dimenticate di essere bestie e ricordatevi di essere uomini.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.