Il mar Mediterraneo è un cimitero liquido.
Negli anni esso ha rubato la vita a 36.700 persone che dal 2000 hanno tentato di raggiungere le sponde del Vecchio Continente via mare.
Secondo il rapporto Fatal Journeys 4 dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), che analizza i dati relativi ai decessi di migranti nel mondo, tra il 2014 e il 2018 più di 17.900 persone sono morte o risultano disperse nel Mediterraneo.
Tra queste, 678 bambini risultano scomparsi. Le stime, poi, mostrano una tendenza in aumento: in pratica, lo scorso anno 1 persona su 35 è morta nel corso della traversata (2.299), mentre nel 2017 la stima era di 1 su 50.
A incidere sui dati è l’incremento del numero di migranti nella rotta del Mediterraneo occidentale verso la Spagna, seguito da un aumento dei decessi: dai 224 del 2017 agli 811 del 2018.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.