Mantova: al Cimitero Monumentale degli Angeli conferenza-evento alla scoperta delle patriote italiane

Nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei – WDEC 2022 dal 31 maggio sino al 5 giugno – il Comune di Mantova e Tea hanno presentato al cimitero Monumentale di Borgo Angeli la conferenza-evento “Percorso Femminile: Mazzini e le donne, alla scoperta delle patriote italiane”, con figuranti in costume ottocentesco.
L’iniziativa rientra in un più vasto programma a supporto della valorizzazione storico – artistica del Monumentale, che quest’anno si lega anche al 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini ed è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova e l’Associazione 8cento APS.
Durante l’evento, Maurizio e Costanza Bertolotti, storici mantovani, hanno raccontato al pubblico – presso le loro tombe di famiglia, presenti al cimitero Monumentale -le biografie di Adele Marin Nievo, interlocutrice intelligentemente e appassionatamente partecipe delle vicende della rivoluzione nazionale del 1848, Elena Casati Sacchi, costantemente impegnata a sostenere le iniziative mazziniane e garibaldine, a promuovere l’educazione del popolo e a propugnare l’emancipazione femminile e Matilde Ferrari, animata da un’intensa passione patriottica e insieme da una convinta aspirazione alla valorizzazione del ruolo della donna nella società.
Ideali ispirati all’unità e all’indipendenza dell’Italia caratterizzarono la cultura della famiglia, partecipe degli ideali democratici e repubblicani di Mazzini e di Garibaldi. Al 1849 risale l’incontro tra Ippolito Nievo e Matilde. Documento insigne del loro breve amore sono le settanta famose lettere che Ippolito scrisse alla giovinetta nel corso del 1850.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.