L’importanza dei cimiteri per le comunità

Sul sito www.calabriainforma.it è apparso un interessante articolo di Emanuele Cannistrà sull’importanza dei cimiteri per ogni comunità.
L’autore sottolinea come i cimiteri non siano solo luoghi di sepoltura, ma rappresentino anche il posto dove riposano i nostri cari, simboleggiando una cultura che onora la memoria e la dignità di chi ci ha preceduto.
Proprio per questo ogni città o paese ha il dovere di prendersi cura del proprio cimitero, non solo per il benessere dei vivi, ma anche per onorare i defunti che vi riposano.
E quindi la sua gestione non può essere vista semplicemente come un’attività commerciale, senza fornire in cambio servizi essenziali.
Cannistrà sottolinea come la pulizia regolare, la manutenzione dei loculi, la cura delle aree di inumazione, il rispetto delle normative igienico-sanitarie e la gestione degli obitori non debbano essere opzionali, ma bensì considerati diritti fondamentali.
Quando un plesso cimiteriale risulta ben curato, riesce a trasmettere un senso di pace, di rifugio per il dolore dei congiunti e un segno tangibile di rispetto verso il passato.
Mentre, se viene trascurato, può trasformarsi in un simbolo di indifferenza e mancanza di valori, e l’intera comunità ne soffre.
Pertanto, la mancanza di intervento da parte delle amministrazioni è da considerarsi una grave negligenza, che tradisce il dovere di rispetto e la cura che ogni comunità merita, sia per i vivi che per i morti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.