Giovedì 16 gennaio, alle ore 17, viene presentato a Palazzo Ducale di Genova il libro di Corinna Praga dal titoloTrentaquattro musei all’aperto. I cimiteri negli antichi comuni della Grande Genova. Intervengono Alberto Beniscelli presidente di Italia Nostra Genova, Elena Fiorini (assessora alla legalità e diritti del Comune di Genova) e Andrea Bignone (responsabile del settore urbanistica di Italia Nostra Genova). Sarà presente anche l’autrice.
Il volume (uscito per Italia Nostra e sotto il patrocinio del Comune) è una facile guida dedicata ai trentaquattro cimiteri ancora esistenti nel territorio del Comune di Genova, escluso quello monumentale di Staglieno, universalmente famoso e oggetto di studi e pubblicazioni. I cimiteri descritti – spesso più antichi di quello di Staglieno – nascono nei venticinque comuni che, dopo il 1926, vennero inglobati nel policentrico Comune di Genova.
La guida è un invito a visitarli uno per uno, raccontando la loro storia e quella dei loro antichi borghi. Si tratta in alcuni casi di veri e propri musei a cielo aperto attraverso i quali leggere la storia della nostra città, delle sue famiglie, delle sue vicende economiche e sociali, della sua vocazione artistica. La guida è corredata da una ricca cartina e da trentaquattro itinerari insoliti e alla portata di tutti.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.