Legnago: loculi esauriti ed aumento delle cremazioni

Nell’ultimo anno a Legnago sono state registrate 280 tra sepolture, inumazioni e cremazioni.
E, mentre gli spazi per le sepolture a terra sono sovrabbondanti, sono proprio i colombari ad essere sempre meno disponibili, appena sette i loculi disponibili nelle quattro aree cimiteriali cittadine.
Negli ultimi anni, inoltre, le cremazioni sono considerevolmente cresciute.
Per questo motivo, il Comune sta anche portando a termine l’allestimento di una postazione per lo spargimento delle ceneri nel fiume Adige, localizzata in corrispondenza del pontile d’imbarco realizzato negli anni scorsi dietro il parcheggio di via XXIV Maggio.
Sono già stati posizionati gli scalini di accesso a tale area, mentre manca ancora l’installazione del cancelletto a protezione di chi si recherà in riva al fiume per l’estremo saluto ad un proprio congiunto.
L’utilizzo di tale sito sarà gratuito nel caso delle cerimonie riguardanti i deceduti residenti a Legnago, mentre per i defunti provenienti da fuori città il costo dei relativi diritti sarà di 200 euro.
Inoltre, il Comune ha concordato con le imprese di pompe funebri che lo spargimento delle ceneri nel fiume verrà effettuato dagli addetti stessi delle aziende incaricate, evitando eventuali rischi per l’incolumità dei partecipanti alle varie cerimonie.

3 thoughts on “Legnago: loculi esauriti ed aumento delle cremazioni

  1. Legnano è in provincia di Milano ed è attraversata dal fiume Olona…abbastanza lontana dall’Adige.
    Ritengo che l’informazione non sia per nulla corretta.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.