Lecco, con il Cimitero Monumentale e il Cimitero paesaggistico di Laorca, è entrata a far parte degli itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa. I cimiteri europei sono parte fondamentale del patrimonio dell’umanità giacché ricoprono grande importanza nell’opera di promozione e diffusione della conoscenza. Venerdì 10 giugno la cottà ha “scoperto” l’importanza artistica di due suoi cimiteri con un incontro tematico su di essi. Era presente anche Mauro Felicori (Comune di Bologna) Past President dell’ASCE.
E’ pure intervenuta Tiziana Rota, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Lecco , che ha passato in rassegna i due Cimiteri lecchesi ‘premiati’: il Monumentale, in particolare per i caratteri architettonici dell’impianto, senza dimenticare gli elementi scultorei con il portato di elementi simbolici; e il Cimitero paesaggistico di Laorca, sviluppatosi intorno alla Chiesa cimiteriale e inserito in un ambiente tufaceo alquanto singolare, di cui dà ulteriore spiegazione il già direttore dei Musei Civici Gian Luigi Daccò. Tiziana Rota ha infine suggerito una frequentazione ‘vitale’ del Cimitero, con visite, e concerti, insomma azioni e fruizioni che preservino valorizzando. E’ probabile ch ela folta schera di politici presenti accolga in pieno le proposte che hanno il pregio di valorizzare i cimiteri con costi tutto sommato bassi: e in tempi di vacche magre la cosa non dispiace a nessuno!
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.