L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino

A Torino, venerdì 30 Ottobre, alle ore 18:00, è stata inaugurata, presso la Sala Archivio e la Biblioteca del Circolo degli Artisti di Torino, la mostra “L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino”. La mostra propone una selezione di disegni e di fotografie di sculture, realizzate da diversi artisti presso il Cimitero Monumentale nelle giornate artistiche di quest’estate organizzate dal C.A.U.S.– Centro Arti Umoristiche e Satiriche. Viene proposta al visitatore una selezione d’immagini, suddivise in due Sezioni, la prima riservata al disegno e la seconda alla fotografia.

Nella “Sezione Disegno”, la maggioranza degli artisti presenta opere realizzate en plein air, ovvero in estemporanea. Non mancano realizzazioni di altri interpreti che hanno preferito rielaborare in studio le opere precedentemente abbozzate. Le tecniche utilizzate sono diverse, su carta e cartoncino, con gessetti, pastelli, matite, china, tempera, acquerello e carboncino. Nella “Sezione Fotografia”, i fotografi hanno ritratto sculture e anche momenti delle giornate artistiche estive presso il Cimitero Monumentale. Naturalmente hanno interpretato i soggetti secondo la propria prospettiva e sensibilità artistica.

La mostra “L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino” ha il gratuito patrocinio della Città di Torino, del C.A.U.S. e del Circolo degli Artisti di Torino.

“L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino” – mostra collettiva d’arte e fotografia – Ingresso gratuito
Sala Archivio e Biblioteca del Circolo degli Artisti
Via Bogino n. 9, Torino, – 2° piano, Scala destra
Dal 30 Ottobre al 14 Novembre – orario: dal Lunedì al Sabato ore 15:30 – 19:00 (Domenica chiuso)

Da un’idea di Raffaele Palma – Comunicazione: Piero Ferraris.
Contatti: info@caus.it – Sito: www.caus.it – Cell: 339 60 57 369

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.