Pur trovandoci in un momento storico e in un contesto psico-sociale d’emergenza, le aziende pubbliche associate all’Utilitalia-Sefit, che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani, dalla prossima Commemorazione dei Defunti avvieranno un nuovo progetto condiviso di promozione turistico-culturale.
Già prima del lockdown di inizio d’anno e coi cimiteri difficilmente frequentabili e ovviamente con la precedenza alle cerimonie funebri e di sepoltura, alcune città italiane avevano già fatto l’esperienza di creare e pubblicare dei tour virtuali cimiteriali, permettendo a chiunque di fruirne illimitatamente.
La formula ha stimolato il Tavolo Tecnico Utilitalia-Sefit per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri monumentali italiani, che ha previsto la pubblicazione e diffusione, di un mosaico italiano di video promozionali, che raccoglierà, sui canali social, siti web e sul portale www.funerali.org, storie e memorie di alcuni dei più visitati cimiteri italiani associati (la Certosa di Bologna, lo Staglieno di Genova, il Verano di Roma, il Monumentale di Milano, il Monumentale di Torino, il Cimitero della Villetta di Parma, il Monumentale di Mantova, la Certosa di Ferrara, il Cimitero di Trento e i Cimiteri di Bolzano).
I primi video e cortometraggi, saranno online al link www.funerali.org/video già da fine ottobre 2020 con l’intenzione di proseguire questo progetto di nuova condivisione e diffusione storico-artistica, anche dopo la Commemorazione dei Defunti, incrementando così l’attività di promozione e valorizzazione dei nostri cimiteri non solo in Italia ma anche in Europa e nel Mondo.

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.