L’acquisizione di informazioni relative al patrimonio storico-artistico presente in un cimitero monumentale è di fondamentale importanza per la conservazione della memoria collettiva qui riunita.
E la raccolta di tutto il materiale atto a divulgarne la conoscenza e la fruizione da parte di cittadini, studiosi, turisti è il primo passo nell’individuazione e riconoscimento di questo precipuo Luogo della Memoria.
A Ferrara – nel corso dell’evento Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale – la giornata di Giovedì 27 marzo si è focalizzata sul tema Archivi di Architettura e, in particolare, sull’archivio dell’Architetto Guido Zigola, donato all’Università di Ferrara da Michela Mascis, moglie dell’architetto ferrarese, scomparso nel 2018.
Gran parte del prezioso archivio è incentrato sul rilievo della parte monumentale più antica della Certosa Monumentale di Ferrara, effettuato nei primi anni ’90 e celebrato anche nel volume “Ferrara: La Certosa: rilievi e restauri” (1992), a cura di Carla Di Francesco – Catalogo della mostra tenuta a Ferrara nel 1992, Interbooks Padova.
Il fascino dei grandi rotoli di lucidi con i disegni in china restituisce intatta la bellezza, la magnificenza e il dettaglio degli innumerevoli archi monumentali che racchiudono i sepolcri.
Nella Certosa di Ferrara l’architetto Zigola aveva inoltre collaborato con l’architetto Carlo Bassi al progetto di costruzione del Tempio della Cremazione del plesso cimiteriale e alla progettazione del nuovo monumento funebre del grande pittore Giovanni Boldini, in un’area poco distante da quella dove insiste l’originaria tomba.
La generosa donazione di questo archivio alla Sezione Architettura dell’Università di Ferrara offrirà così un importante contributo alla promozione e diffusione delle testimonianze artistiche di quello che è un vero e proprio museo all’aperto, che raccoglie momenti significativi della memoria storica della città: la Certosa Monumentale di Ferrara.
Per approfondire le nuove frontiere della promozione e valorizzazione dei cimiteri si segnala la proposta formativa di Euroact Web nel corso online, che si terrà il 28 maggio 2025,“Il Patrimonio artistico e culturale cimiteriale”, tenuto da Renata Santoro, Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri italiani Sefit Utilitalia
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.