La tomba di Lucio Dalla in Certosa a Bologna

dallaIl 23 ottobre 2013 in forma privatissima alla Certosa di Bologna sono state sepolte le ceneri di Lucio Dalla, scomparso il 2 marzo 2012 a Montreux, in Svizzera, durante un tour. Alla cerimonia, oltre gli eredi, era presente anche il compagno Marco Alemanno. La tomba identifica chiaramente il luogo di sepoltura di Lucio Dalla, in quanto in testa vi è una sagoma in bronzo, con bastone e cappello. La tomba monumentale è stata realizzata dal giovane e talentuoso scultore Antonello Paladino, bolognese d’adozione, su progetto di Stefano Cantaroni, amico intimo dell’artista. La sagoma è quella che si trova sulla copertina dell’album “DallAmericaCaruso” ed è il risultato di uno scatto fatto dall’amico Luigi Ghirri alle Tremiti. “Buonanotte anima mia, adesso spengo la luce e così sia…” è la frase del brano “Cara” riportata sulla lapide. La tomba del cantautore è poco lontana da quelle di altri bolognesi illustri: Giosuè Carducci, Ottorino Respighi, Enrico Panzacchi e il poeta Roberto Roversi, altro grande amico dell’autore di canzoni come “4 marzo 1943” o “Futura”, tanto per citarne un paio.

0 thoughts on “La tomba di Lucio Dalla in Certosa a Bologna

  1. Caro Lucio che Grande UOMO … hai lasciato un Vuoto immenso…
    noi che viviamo con la consapevolezza che nessuno , Dico NESSUNO ! potrà mai calcare le orme del tuo sapere,
    neanche per solo un quarto dei successi che tu e solo tu hai potuto creare
    e farcene dono per tutta l’eternità.

    GRAZIE LUCIO
    un tuo fan …Roberto

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.