La deroga per modifica delle misure e dei modi di tamponamento dei tumuli – 4/5

L'articolo è parte 6 di 7 nella serie Deroga ex art. 106 DPR 285/1990
Navigazione nella Serie di articoli<< La deroga per introdurre la tumulazione aerata dove la regione non l’abbia già normata – 3/5Deroga per modifica di misura e profondità di fosse di inumazione 5/5 >>

A) CASO DI MODIFICA DELLE MISURE E DEI MODI DI TAMPONAMENTO DEI TUMULI STAGNI

È possibile chiedere la modifica della tecnica di tumulazione (ad es. le caratteristiche del tamponamento, ferme restando le garanzie di impermeabilità ai liquidi e ai gas).

Caratteristiche tecniche generali dei loculi per la tumulazione stagna

1. I loculi per la tumulazione di feretri devono avere misure di ingombro libero interno non inferiore a m. 2,25 (o diverso, se serve) di lunghezza, m. 0,75 (o diverso, se serve) di larghezza, m. 0,70 (o diverso, se serve) di altezza, al netto dello spessore corrispondente alla parete di chiusura.

2. Gli ossarietti individuali devono avere misure di ingombro libero interno non inferiore a cm. 75x35x35.

3. Le nicchie cinerarie individuali devono avere misure di ingombro libero interno non inferiore di cm. 0,35 × 0,35 × 0,35.

4. Sotto il feretro devono essere garantite condizioni di raccolta, durature nel tempo, di eventuali percolazioni di liquidi cadaverici, attraverso soluzioni strutturali fisse o elementi mobili capaci di trattenere almeno 50 litri di liquidi.

5. I loculi devono essere realizzati con materiali o soluzioni tecnologiche che impediscano la fuoriuscita di liquidi e dei gas di putrefazione e mantenere nel tempo tali qualità.

6. La struttura del loculo destinato alla tumulazione dei feretri, sia che venga costruita interamente in opera o che sia costituita da elementi prefabbricati, deve rispondere ai requisiti richiesti per la resistenza delle strutture edilizie, con particolare riferimento alle disposizioni per la realizzazione delle costruzioni in zone sismiche. I piani orizzontali devono essere dimensionati per un sovraccarico di almeno 2.000 Newton/metro quadro.

7. La chiusura del tumulo deve essere realizzata con sistemi e materiali capaci di mantenere nel tempo le caratteristiche di tamponamento del vano. Sono ammessi tamponamenti eseguiti con muratura, anche in coltello, adeguatamente intonacata, lastre in cemento armato di adeguato spessore o di altro materiale con sufficienti caratteristiche di solidità e di spessore atto ad assicurare la dovuta resistenza meccanica e sigillati in modo da rendere la chiusura stessa a tenuta ermetica.”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.