Itinerari della grande guerra

Per l’anniversario della prima guerra mondiale, che si commemorerà nel 2014, il governo italiano con le regioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e le province autonome di Trento e Bolzano hanno varato un progetto di recupero dei luoghi dove si svolse il disastroso e tragico conflitto. Dal programma nascono e si rinnovano monumenti, cimiteri, musei, edifici storici e fortini mentre si moltiplicano gli antichi sentieri militari, oggi trasformati in itinerari-trekking di pace. E’ un progetto culturale che coinvolge comunità montane, città, istituzioni museali e fondazioni legate alla Grande Guerra, nel recupero della memoria storica collettiva e nella valorizzazione del territorio.
Si attraversano paesaggi bellissimi, mistici, segnati da incantevoli pinnacoli, da camminamenti e resti di fortini; da piccoli santuari, appostamenti e monumenti storici; da musei all’aperto e trincee; da commoventi e minuscoli cimiteri, tutte tracce fondamentali del passaggio del tragico avvenimento del secolo scorso. 
Nel corso del 2014 sono previsti molti appuntamenti, eventi, commemorazioni, dibattiti e inaugurazioni di musei, così come numerosi sono gli itinerari organizzati per permettere di conoscere meglio i luoghi protagonisti del tragico accadimento storico.
Tutta la parte nord-orientale dell’Italia ne è coinvolta: dal Veneto al Friuli, dalla Lombardia all’Alto Adige fino al confine austro-ungarico passando in terra slovena.
Per maggiori informazioni: www.itinerarigrandeguerra.it

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.