Iran: il grande cimitero di Teheran in affanno a causa delle vittime da Coronavirus

Il cimitero di Behesht-e-Zahra, situato alla periferia della capitale iraniana, con un’estensione pari ad oltre cinque chilometri, è una delle più grandi necropoli del mondo.
Ospita almeno 1,6 milioni di defunti – tra i quali spicca il santuario dedicato a Khomeini – ed è il principale luogo di sepoltura di riferimento della capitale Teheran.
Tuttavia, secondo quanto affermato dal direttore del cimitero, attualmente fatica a tenere il passo con l’altissimo numero di vittime della pandemia di coronavirus, che si è pesantemente abbattuta sull’Iran.
Né dopo i numerosi terremoti, che – a più riprese – hanno causato tanti decessi, né durante il periodo di guerra con l’Iraq negli anni ’80, che ha pagato un alto tributo in termini di vite umane, il ritmo di sepolture a Behesht-e-Zahra era mai stato così elevato.
Al cimitero attualmente confluisce il doppio del numero di cadaveri rispetto a quello usuale, creando una situazione di grave difficoltà, anche in termini igienico-sanitari, che ha indotto alla costruzione di oltre 15.000 nuovi loculi.
Per le tombe a terra si sono invece previsti scavi, abbastanza profondi da consentire la sepoltura fino a tre corpi in ogni fossa, separati da uno strato di calce e mattoni.
L’Iran ha riportato oltre 715.000 casi di contagio, registrando quasi 40.000 morti ufficiali a causa del Coronavirus. E una buona metà dei decessi per virus nel Paese sono, peraltro, avvenuti proprio a Teheran, gravando così pesantemente in larga parte sul cimitero cittadino.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.