Ingresso regolamentato nei cimiteri per animali da compagnia

Al funerale di uno dei trentotto navy seals caduti in Afghanistan per l’abbattimento del loro elicottero, i presenti hanno potuto toccare con mano l’attacccamento del came del marine al proprio padrone. La scena dovrebbe far ripensare sul divieto di ingresso di animali previsto da moltissimi cimiteri italiani (essendo contenuto nel regolamento di polizia mortuaria comunale). Difatti con l’evolversi del rapporto tra animali e da compagnia e loro padroni, sppecie dagli anni Ottanta, ci si chiede sempre più se non possa essere modificata da qualche Comune più avanzato il divieto, laddove gli animali siano fatti entrare con museruola e guinzaglio corto. Sepolti nello stesso cimitero padronee e animale no, ma almeno le visite …

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.