Centinaia di persone, cristiani e indù insieme, hanno seguito il corpo del cattolico Rajendra Rai fino al luogo della sua cremazione. Il funerale e i riti successivi si sono trasformati in una grande manifestazione pacifica, per chiedere alle autorità di concedere ai cristiani i terreni necessari per creare un cimitero. La questione va avanti da tempo, e ha scatenato nel tempo proteste anche violente. La sepoltura di Rai, funzionario della Caritas locale morto a 49 anni per problemi cardiaci, è divenuta un modo per riproporre il tema. Dopo il funerale nella cattedrale dell’Assunzione a Kathmandu (Nepal), la processione interreligiosa ha seguito il feretro fino al fiume Bagmati: qui gli indù cremano i cadaveri dei loro cari. Gyan Rai, fratello del defunto, dice ad AsiaNews: "Anche se siamo tristi per la perdita, è confortante e bello vedere questa grande massa di persone ai funerali. Speriamo che il governo ci ascolti". Pradip, di religione indù, continua: "Il Nepal ha diversi gruppi religiosi ed è oggi uno Stato laico: tutte le fedi dovrebbero avere gli stessi diritti e le stesse possibilità. Il governo deve concedere subito la terra ai cristiani. Se loro non sono liberi e felici, allora non lo sono neanche gli indù: i cristiani sono cittadini di questo Paese, uguali a tutti gli altri". Binod Pahadi, anche lui indù, conclude: "Siamo con i cristiani e sosterremo le loro richieste. Il governo non può semplicemente ignorarci". La diatriba sulle sepolture della minoranza cristiana e dei tribali Kirati (che non cremano i propri morti) è in corso da decenni. La maggioranza indù, cremando per tradizione i suoi defunti, non comprende la necessità delle minoranze che inumano i cadaveri, e ostacola tale usanza. Fino ad ora cristiani e tribali hanno comprato a proprie spese terreni che spesso vengono profanati o sequestrati. Gli spazi sono a volte insufficienti: in una tomba di pochi metri possono esservi sepolti anche 10 defunti.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.