In corso la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 25 maggio al 9 giugno 2022

In corso la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 25 maggio al 9 giugno 2022

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:

«Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe.
Le aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani sono associate Utilitalia-SEFIT che ha istituito fin dal 2015 un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei propri cimiteri organizzando attività di promozione e siglando protocolli di intesa prima con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, poi anche con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Lo Staglieno di Genova, il Monumentale di Treviso, la Certosa di Bologna, il Verano di Roma, il Monumentale di Milano, la Certosa di Ferrara, il Monumentale di Torino, il Monumentale di Mantova, il Cimitero della Villetta di Parma, il Monumentale di Verona, il Cimitero di Bolzano, il San Cataldo di Modena, il Monumentale di Treviso e il Monumentale di Trento sono tra i cimiteri storici e significativi italiani membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione di Utilitalia-SEFIT.
Ogni anno il gruppo dei cimiteri italiani aderisce all’iniziativa culturale di ASCE Week of Discovering European Cemeteries (WDEC) con una serie di iniziative in occasione della “Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei”.
I membri del TTL Utilitalia-SEFIT quest’anno hanno avuto la possibilità di aderire ad un Progetto di Rievocazione storica “Giovine Italia, Giovine Europa. Idee, lotte, emancipazione” promossa a 8cento APS e il Museo civico del Risorgimento, previsto nella rassegna “Alla scoperta della patriote italiane”.


Tutte le iniziative sono visionabili nel Libretto Wdec 2022

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.