Per l’anno 2022 l’associazione 8cento APS, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna e l’Istituto della Storia del Risorgimento – Comitato di Bologna, propone un progetto di rievocazione storica teso a valorizzare le donne che contribuirono alla lotta per la costruzione dell’unità nazionale.
Nell’anno delle celebrazioni mazziniane (150° della morte) il progetto intende scoprire quelle protagoniste femminili, educatrici di valori, impegnate socialmente, coinvolte nella politica e cittadine attive che, spesso ispirate da ideali mazziniani, contribuirono in misura significativa al progresso della nazione e dell’umanità.
Con uno sguardo aperto e moderno le patriote italiane diventano oggi esempi di emancipazione, in un periodo storico in cui i diritti delle donne e le condizioni femminili sono tematiche quotidiane.
In particolare, a Bologna sono previsti due eventi di rievocazione storica:
– sabato 21 maggio ore 17 in Piazza Carducci: tradizionale “Gran Ballo dell’Unità d’Italia” realizzato da oltre 100 danzatori e rievocatori, con messe in scena di episodi e personaggi storici, dando particolare risalto al ruolo dei salotti femminili;
– giovedì 26 maggio ore 21 in Certosa di Bologna – percorso guidato sulle donne del Risorgimento con momenti di episodi rievocativi.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.