Il corso online di Euroact Web di giovedì 6 aprile 2023 a cura del Dr. Sereno Scolaro – Reg. reg.le Lombardia 14/6/2022, n. 4: effetti su operatori pubblici e privati – è lo strumento ideale per approfondire tutte le novità rispetto al precedente regolamento regionale, mettendo a disposizione degli enti e degli operatori del settore i principali riferimenti normativi in materia e analizzandone le conseguenti ricadute ed i nuovi adempimenti non solo per i soggetti comunali, ma anche per gli operatori di imprese funebri, gestioni cimiteriali e crematori.
Dopo l’approvazione del nuovo regolamento regionale sulle attività funebri e cimiteriali – Regolamento regionale 14 giugno 2022, n. 4 – della Regione Lombardia sono, infatti, in via di definizione alcuni adempimenti conseguenti per procedere alla progressiva attivazione della piattaforma GeAF – Gestione Attività Funebri e all’attuazione di quanto previsto dall’art. 5 del suddetto Regolamento, grazie all’approvazione del decreto n. 16287 del 15/11/2022 avente ad oggetto “Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti all’attività funebre”.
La piattaforma GeAF – Gestione Attività Funebri, è uno strumento informatico regionale pensato per fornire alle imprese funebri, ai comuni e alle ASST un servizio telematico utile alla gestione delle attività amministrative legate al decesso, assicurando al contempo uniformità e semplificazione per la compilazione della relativa modulistica.
Una prima fase del rilascio della piattaforma relativa all’anagrafica delle imprese e dei centri servizi è avvenuta lo scorso 20 settembre 2022, mentre la seconda fase per rendere disponibili le maschere relative ai contratti stipulati e la relativa verifica dei requisiti minimi è stata recentemente resa disponibile il 1° marzo 2023.
Chi fosse interessato ad approfondire programmi, orari, modalità di iscrizione, costi di tutti i Corsi Euroact Web clicchi INFO.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.