Il futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale nell’annuale appuntamento di Sefit10

Avrà luogo a Verona venerdì 29 novembre 2024 l’annuale edizione di SEFIT10 a Verona, c/o Palazzo Pompei Lungadige Porta Vittoria 9, dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Il tema principe sarà quello del futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale, alla luce delle difficoltà gestionali, delle ridotte risorse economiche, dei mutamenti socioculturali e dei cambiamenti legislativi intervenuti nel settore.
La futura evoluzione dell’imprenditoria funeraria pubblica dovrà inevitabilmente passare anche attraverso un diverso ruolo dei cimiteri nel contesto del tessuto urbano e sociale delle città, che implica la necessità imperativa di individuare compiutamente quali servizi sia in grado di fornire l’impresa funebre pubblica rispetto a quella privata.
In SEFIT10 2024 verranno presentati i primi risultati di un’indagine, affidata ad ORME (Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie), sull’utilizzo dei cimiteri e sulle necessità avvertite dagli utenti in lutto.
Sono poi previsti numerosi interventi di gestori di cimiteri e crematori, oltre a rappresentanti di Anci e Sefit, per fornire puntuali indicazioni sui segnali di cambiamento in atto e comporre un filone di ricerca e di confronto sul futuro dei servizi funebri e cimiteriali pubblici, anche alla luce dell’evoluzione delle politiche di settore.
La redazione di Funerali.org sarà presente per fornire ampio reportage sull’importante appuntamento, che terminerà con una visita al Cimitero Monumentale di Verona.
La partecipazione a “SEFITDIECI 2024” è gratuita, previa registrazione obbligatoria da effettuarsi ENTRO IL 25 NOVEMBRE P.V., ma è a numero chiuso, con un massimo di 75 partecipanti, con priorità riservata agli associati SEFIT. Per i non associati farà fede la data di iscrizione all’evento, in relazione ai posti disponibili.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.