Il fascino dei cimiteri vecchi e abbandonati

In Italia, da nord a sud, è presente un gran numero di cimiteri abbandonati, alcuni dei quali sono diventati delle vere e proprie attrazioni turistiche.
In provincia di Genova ne è presente uno a Favale di Malvaro, costruito a metà del 1800 per ospitare i defunti membri della famiglia Cereghino, convertiti alla fede Valdese; un altro a Carasco, costruito alla fine della prima guerra mondiale e presto abbandonato con spostamento dei cadaveri ivi sepolti. Oggi rimane pertanto solo il rudere del mausoleo e le buche usate per le tombe e le fosse comuni.
Altro cimitero abbandonato è quello della Darola, che si trova nelle immediate vicinanze del Principato di Lucedio, in provincia di Vercelli. Costruito nel XV secolo e abbandonato negli anni ’60, è divenuto famoso per i riti satanici di magia nera ivi praticati fin dal tardo XVII secolo.
Un cimitero particolarmente inquietante è quello di San Finocchi a Volterra, in provincia di Pisa, costruito alla fine del XIX secolo nei pressi dell’ex manicomio locale per accogliere i morti della struttura che nessuno reclamava. Fu chiuso nel 1978 insieme al manicomio stesso.
Le visite qui sono vietate, se non dietro autorizzazione del comune, ma chi è comunque entrato ha raccontato di croci di cemento senza nomi né date.
In provincia di Perugia si trova il cimitero di Marzana, abbandonato negli anni ’50 a causa del progressivo spostamento della popolazione dal borgo verso i centri abitati più grandi.
A Ventotene, in provincia di Latina, si può visitare il cimitero degli Ergastolani, luogo di sepoltura dei carcerati detenuti sull’Isola di Santo Stefano.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.