Il Fai di Oristano accende i riflettori sul cimitero monumentale

La delegazione FAI di Oristano ha ideato ed organizzato l’evento “Dai Sepolcri: storie e personaggi di Oristano”, con la consulenza scientifica di Mario Luigi Piredda, che si sviluppa in una serie di incontri tematici per raccontare e valorizzare la storia della città attraverso lo studio, la visita ed il racconto dei sepolcri delle persone che l’hanno caratterizzata.
Si tratta di riscoprirne l’identità di importanti personaggi, conoscerne le gesta, le peculiarità e le caratteristiche, attraverso la visita alle tombe e la narrazione degli esperti.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 12 novembre, con un itinerario che ripercorrerà due temi, “Gli eroi del Risorgimento” durante il quale si racconteranno le imprese di personalità come Mameli e di giovani oristanesi protagonisti delle battaglie per l’unità d’Italia e “Uomini di cultura” di Oristano, figure note e meno note, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e memoria cittadina, come Salvator Angelo De Castro ed Efisio Pischedda.
I turni di visita previsti sono alle 10.30, alle 12 e alle 15.30.
I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione sul portale FAI.
Per i partecipanti l’appuntamento è al gazebo FAI, all’ingresso principale del cimitero di Oristano, 15 minuti prima dell’orario scelto per la registrazione.
Evento aperto a tutti con un contributo a partire da 7,00 € per iscritti FAI – 10,00 € per non iscritti FAI. La durata della visita è di 60 minuti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.