Il cimitero della Villetta a Parma, va sul web

Martedì 9 giugno 2009, alle 10,30 presso la Galleria sud-est del Cimitero della Villetta, si terrà la presentazione del sito web “Archivio della memoria del Monumentale di Parma”. Il sito è una guida facilmente consultabile – con livelli di approfondimento diversi e percorsi personali – di tutta la memoria documentale (testi, immagini, video, musiche, percorsi) racchiusa nel Cimitero Monumentale della Villetta. Saranno presenti: l’assessore con delega ai Servizi cimiteriali Paolo Zoni, il presidente di Ade spa Paola Colla e il cda di Ade spa, i dirigenti del Comune di Parma Gabriele Righi e Roberto Spocci. Il cimitero monumentale della Villetta, grande museo e patrimonio della città di Parma, è ora sul web grazie all’impegno di Ade e Comune di Parma, con il prezioso contributo della Facoltà di Architettura di Università di Parma e del Liceo Statale d’Arte Paolo Toschi di Parma. Sarà possibile scoprire tutto sulla Villetta: opere scultoree, fotografie, testi, biografie di personaggi illustri, ma anche foto d’epoca, viste aeree, documenti d’archivio e percorsi musicali tematici cliccando su www.cimiterodellavilletta.parma.it Vi si potranno trovare 224 opere schedate; 225 biografie di personaggi illustri (tra cui 32 autori che hanno operato nel Cimitero della Villetta); 2550 fotografie; 28 riprese fotografiche georeferenziate sulla mappa del Cimitero della Villetta; 44 saggi critici frutto dell’attività di approfondimento e ricerca svolta; 5 resoconti di progetti recenti; 8 temi musicati (immagini con sottofondo musicale eseguito dal gruppo parmigiano Silentia Lunae).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.