Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 5/5 – Conclusioni

Si tratta di una problematica che merita di trovare nella fonte che le è propria, cioè, ancora una volta, il Regolamento comunale di polizia mortuaria, una specifica regolazione, valutata cercando di contemperare gli effetti di un congruo utilizzo dei sepolcri, ma anche di rispetto per le tradizioni e culture locali, il ché non esclude, tra l’altro, che una qualche regolazione degli istituti del subentro (o la sua esclusione) possa essere diversificata a seconda delle caratteristiche dei sepolcri in questione, ad esempio prevedendo regolazioni anche diverse per sepolcri in relazione alla durata delle concessioni, alla capienza dei sepolcri o altri parametri oggettivi.

Sempre esemplificativamente, ben potrebbero aversi sepolcri per cui sia escluso l’operatività dell’istituto del subentro (ad esempio, la concessione di una celletta ossario, capiente per una sola cassetta ossario, non pone esigenze di subentro, ma forse solo quelle di un qualche “referente” al momento della scadenza della concessione, esigenza che potrebbe sussistere anche se il concessionario/fondatore del sepolcro sia nel frattempo deceduto) accanto ad altri per cui questa operatività sussista e sia regolata nei modi maggiormente rispondenti alle esigenze di funzionalità e alle attese delle famiglie.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.