I prezzi dei funerali, per l’ADOC, aumentano più dell’inflazione

Il presidente Adoc Carlo Pileri, afferma che i funerali sono aumentati negli ultimi 10 anni più dell’inflazione, perché se nel 2001 per i servizi funebri servivano 3650 euro, nel 2011 la cifra è arrivata a una media di 5610 euro, con un aumento percentuale del 53,6%. Se si muore nelle grandi città, inoltre, si paga di più e il costo per un funerale può arrivare a 10 mila euro. Il risultato è che qualcuno possa decidere di pagarsi, quando è in vita, i costi del proprio funerale. E che a molti non rimanga altra scelta che pagare a rate – avviene nel 32% dei casi.

È quanto afferma l’Adoc che riporta i risultati di un’indagine sul costo dei funerali. «Oggi anche morire è diventato un lusso, rispetto a 10 anni fa si spendono quasi 2000 euro in più – dichiara Carlo Pileri, presidente dell’associazione – un aumento medio del 53,6% che costringe il 32% circa delle famiglie a rateizzare i costi funebri del familiare defunto. Non solo, può succedere i funerali vengano pagati in anticipo dallo stesso «interessato» in un’unica soluzione o a rate». Le voci di spesa sono tutte aumentate: le bare sono il servizio che ha registrato gli aumenti più significativi, pari al 120% in dieci anni, ma anche i fiori hanno subito aumenti da capogiro, dal 58 all’87% in più rispetto al 2001; le lapidi sono aumentate del 26%; l’insieme degli altri servizi è rincarato del 46,6%. E per le offerte in chiesa se ne vanno fra i 50 i 300 euro. Il costo complessivo si aggira intorno a 5600 euro circa se il funerale è organizzato tramite un’agenzia funebre, mentre se organizzato dal servizio comunale il prezzo scende in media del 30%.

C’è poi la cremazione, che viene considerata un servizio pubblico locale sottoposto a un regime di prezzi controllati. Spiega Pileri: «La normativa ha fissato il prezzo massimo a 562,55 euro per il 2011, ma circa il 15-20% delle agenzie opera in modo scorretto, chiedendo prezzi ben al di sopra del massimale imposto dalla legge. Spesso la delicatezza del momento spinge ad affidarsi alla prima agenzia che capita, ma il rischio è quello di venire gabbati ed essere costretti a spendere molto di più del dovuto». Meglio chiedere preventivi e scegliere.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.